Il Ristorante di Masseria Rossella
Il ristorante di Masseria Rossella propone una cucina genuina, che riprende le ricette della tradizione siciliana, con originalità e gusto e utilizzando ingredienti locali e stagionali, molti dei quali sono frutto del nostro orto biologico: pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cavolfiori, carciofi, conserve e salse fatte in casa. La ricotta, le caciotte e il cacio cavallo, ma anche i salumi e i dolci sono prodotti locali, tutti provenienti dal territorio di Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela e Marineo. Imperdibile il cannolo siciliano riempito con la ricotta fresca di pecora. La carta dei vini offre il meglio delle cantine circostanti.
Il nostro ristorante è costituito da un’ampia sala da pranzo e un’altra sala minore, che possono servire fino a 110 coperti in totale. Un antico arco in pietra e i salotti circostanti creano un’atmosfera intima e raffinata, perfettamente integrata con gli spazi esterni curati e il verde della tenuta con i suoi orti, uliveti e vigneti.
Pensiamo a tutte le esigenze e siamo preparati a cucinare menù vegetariani o gluten free.
Vi presenteremo la Sicilia a partire dalla tavola, facendovi assaporare gli intensi sapori di questa terra.
Menù della Domenica per il pranzo in Agriturismo
I menù della Domenica vengono proposti ogni settimana da Masseria Rossella, tenendo sempre in primo piano la qualità delle materie prime e la tradizione siciliana.
Cucine Speciali
Con i menù Vegetariani e Gluten free il ristorante è pronto ad andare incontro alle vostre esigenze alimentari.
Menù Vegetariani
Cucina Vegetariana: è ormai una delle più diffuse e apprezzate.

Il ristorante di Masseria Rossella propone ai suoi ospiti menù personalizzati e piatti specifici per chi segue un’alimentazione vegetariana; con particolare attenzione alle materie prime, le nostre ricette, cucinate con gli ortaggi dell’orto della nostra tenuta e prodotti locali genuini, sapranno deliziare il vostro palato. Vi invitiamo a gustare i nostri menù vegetariani, per pranzare in agriturismo senza dover rinunciare alle vostre scelte e abitudini alimentari.
Menù Gluten Free
L’alimentazione Gluten Free diventa un’esigenza sempre più presente.

Il ristorante di Masseria Rossella, al passo con le esigenze di tutti, propone ai suoi ospiti menù personalizzati e piatti per chi segue un’alimentazione speciale, priva di glutine o basata su intolleranze alimentari specifiche; le attente e sapienti mani dei nostri cuochi e la meticolosa selezione degli ingredienti e degli utensili di cucina, vi permetteranno di assaporare le nostre gustose ricette, cucinate con prodotti locali genuini, in totale serenità per la vostra salute e le vostre abitudini alimentari.

Masseria Rossella è anche Locale Amico di Slow Food, un percorso iniziato da qualche anno e che ha di recente portato al conseguimento di questo prestigioso riconoscimento.
Slow Food è infatti da tempo sinonimo di territorio e di una politica del mangiar sano.
Carlo Petrini, suo fondatore, ha fatto del motto “un cibo buono, pulito e giusto” lo slogan di quest’associazione internazionale impegnata a ridere valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con l’ambiente e l’ecosistema, grazie al sapere di cui è custode il territorio e le tradizioni locali. Slow Food ha inoltre saputo ridare valore e in taluni casi riportare alla luce, prodotti poco noti o quasi estinti, e che rappresentano eccellenze del territorio d’appartenenza, i presidi Slow Food.
La cucina di Masseria Rossella, ha quindi da tempo sposato questa filosofia, fondata sui prodotti di stagione e del territorio.
Nei nostri menù potrete quindi trovare le eccellenze prodotte in quest’area della regione come:
La ricotta, i cannoli e il pane di Piana degli Albanesi.
I formaggi, come il primo sale di Piana, il pecorino di Palazzo Adriano, il caciocavallo di Godrano, e la Vastedda DOP del Belice.